Nell’ambito dell’attività del nostro museo, un posto importante, da sempre, lo hanno occupato le mostre. Due i filoni su cui ci siamo mossi. 

Il primo, antecedente la nascita del museo, era una mostra denominata “Un Fiore a Superga chiamato Torino”, nata in occasione del cinquantesimo anniversario della tragedia e successivamente diventata, a furor di popolo, mostra itinerante che nei primi tre anni, 1999-2001 ha messo insieme cinquantadue esposizioni e ad oggi è arrivata a quasi 150. 

Il secondo filone è composto da una lunga fila di singole mostre tematiche, dedicate ogni volta ad un diverso personaggio o argomento, che hanno sede nelle Sale della Memoria presso il museo. Di solito sono dedicate a giocatori che hanno dato lustro alla storia granata, ma negli ultimi tre anni abbiamo deciso di rendere omaggio anche a campioni che hanno scritto grandi pagine del calcio nelle loro squadre, spendendo la loro vita sportiva per esse. Gigi Riva, Xavier Zanetti e Giancarlo Antognoni sono stati i primi ad entrare in questa galleria. 

Tutte queste mostre, sono sempre state visitabili gratuitamente, proprio nel solco filosofico del nostro museo, che vuole diffondere a tutti la cultura calcistica ed il rispetto sportivo. 

A partire dal 14 luglio fino al 17 agosto è possibile richiedere una visita tutti i giorni.

E' INDISPENSABILE prenotare con almeno 4 giorni d’anticipo, per gruppi con un minimo di 2 persone.

E' possibile scegliere giorno e ora al seguente link

forms.gle/yQX8Ux5QGXYxV5

You have successfully subscribed to the newsletter

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per per fornirti aggiornamenti e comunicazioni legate esclusivamente alle attività museali.