Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata sabato 30 aprile alle ore 15,30 inaugurerà la mostra: “Orfeo Pianelli e l’ultimo tricolore. Il ricordo del grande Presidente nel 40° anniversario dello scudetto”. La mostra sarà visibile fino al 15 luglio 2016 nella sala della Memoria. All’evento saranno presenti Giorgio Garbero Pianelli, Claudio Sala, Eraldo Pecci, Roberto Salvadori e Luciano Castellini.

“Al Torino ho dato tutto me stesso. Tutta la mia vita coincide con questa squadra. Anche adesso che non sono più presidente il Toro è sempre nei miei pensieri, è sempre nel mio cuore” diceva spesso il Presidente. A distanza di quarant’anni dalla vittoria dell’ultimo scudetto la mostra vuole celebrare Orfeo Pianelli e la squadra che hanno onorato la maglia granata e reso felici i tifosi.

L’evento proseguirà con la visione della partita Udinese-Torino alle ore 18 su maxi schermo presso il ristorante Gallia a Pianezza (To) e a seguire alle 20 la cena alla quale parteciperanno Giorgio Garbero, Claudio Sala e alcuni altri illustri ospiti.

Il ristorante Gallia si trova in via Torino 29 a Pianezza (TO), per prenotazioni chiamare esclusivamente il ristorante al numero 011/04.48.826.

Locandina mostra Pianelli e ultimo scudetto

Locandina mostra Pianelli e ultimo scudetto

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

A partire dal 14 luglio fino al 17 agosto è possibile richiedere una visita tutti i giorni.

E' INDISPENSABILE prenotare con almeno 4 giorni d’anticipo, per gruppi con un minimo di 2 persone.

E' possibile scegliere giorno e ora al seguente link

forms.gle/yQX8Ux5QGXYxV5

You have successfully subscribed to the newsletter

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per per fornirti aggiornamenti e comunicazioni legate esclusivamente alle attività museali.